Famiglia & società

Separazione dei genitori: come spiegarlo al bambino?

I genitori si pongono molte domande durante una separazione o un divorzio: come lo diciamo ai bambini? Come ci comportiamo l’uno con l’altro? Anche se le strade prendono direzioni diverse, madre e padre rimangono comunque responsabili per i propri figli. Consigli per un’interazione rispettosa all’interno della famiglia.
Immagine
Saluto tra padre e figlia. Come comportarsi con i bambini in caso di divorzio.

Se avete deciso di separarvi, l’ideale sarebbe che voi genitori pensiate insieme a ciò che volete dire. A seconda della situazione, potete comunicare la separazione ai vostri figli individualmente o congiuntamente. È importante però che tutti ricevano le stesse informazioni, possibilmente comunicate in un modo che sia adatto alla loro età. 

In qualità di genitori, dovreste prendervi il tempo necessario per spiegare, con un linguaggio adatto all’età dei vostri figli, che il vostro tempo come coppia sta per finire, che avete vissuto molte cose meravigliose insieme, ma ora, a causa delle difficoltà che avete l’uno con l’altro, non vedete altra soluzione che separarvi.

Mettete in chiaro che loro non sono responsabili della separazione, che è una questione che riguarda voi genitori.

È molto importante sottolineare inoltre che la relazione madre-bambino e padre-bambino continuerà ad esistere. Che sarete ancora una famiglia, semplicemente divisa in due parti. Se possibile, spiegate al bambino nel modo più preciso possibile cosa cambierà: chi si trasferirà, come sarà la sua nuova vita. È anche utile chiarire ciò che invece non cambierà: asilo nido/scuola dell’infanzia/scuola elementare, le sue attività nel tempo libero, ecc.

Come reagirà il bambino alla comunicazione? Forse con grande tristezza, con rabbia, con confusione, probabilmente sarà scioccato. Dopo tutto viene bruscamente catapultato in una nuova realtà.

Come potete aiutare il vostro bambino ad affrontare la separazione?

  • Mettete in chiaro che non è responsabile della separazione, che è una questione che riguarda voi genitori.
  • Rassicuratelo che la separazione non influirà sul suo rapporto con i rispettivi genitori.
  • Dite a vostro figlio o figlia con la massima precisione possibile cosa cambierà: chi si trasferirà, come sarà la sua nuova vita, in quali giorni starà con la mamma e in quali con il papà, ecc.
  • Spiegate anche ciò che non cambierà: l’asilo nido/la scuola dell’infanzia/la scuola elementare, le attività del tempo libero, ecc.
  • Siate pronti al fatto che vostro figlio o vostra figlia non voglia parlarne ulteriormente ora e a discuterne di nuovo in un secondo momento.
  • Informate l’ambiente circostante (famiglia, scuola, asilo nido, ecc.) della separazione. Non lasciate questo compito al vostro bambino.

Entrambi i genitori sono importanti

I bambini possono essere affezionati e stabilire una relazione indipendente con entrambi i genitori. Hanno il diritto di sentirsi a proprio agio con tutti e due. Condividete questo con il vostro bambino e non parlate male dell’altro genitore. Per migliorare la vita quotidiana in una forma familiare mutata, il bambino dovrebbe poter beneficiare dell’autorità parentale congiunta e di regole vincolanti. Durante e dopo la separazione o il divorzio, un bambino di solito mette alla prova più del solito il genitore che si prende cura di lui. Improvvisamente manca una persona che giochi con lui, che lo ami. Forse il bambino ha persino paura di perdere anche il genitore rimasto. Lui sente e reagisce all’insicurezza e alle preoccupazioni degli adulti. Ciò può manifestarsi anche attraverso difficoltà temporanee nel mangiare e nel dormire.

Il bambino può sentirsi triste, arrabbiato, colpevole, sollevato, spaventato o felice, oppure può non reagire affatto e comportarsi come al solito. Tutte queste reazioni sono normali. Spesso emergono anche sentimenti diversi e contraddittori.

Come potete aiutare vostro figlio o vostra figlia a gestire le emozioni?

  • Date a vostro figlio o vostra figlia l’opportunità di parlare dei suoi sentimenti con una persona fidata, come un padrino o una zia.
  • Ascoltate vostro figlio.
  • Accettate i suoi sentimenti e il suo dolore.
  • Se mostra ripetutamente forti reazioni o anomalie, è opportuno rivolgersi a un professionista.

I cambiamenti rendono insicuri

Insieme alla «perdita» di un genitore possono verificarsi eventualmente anche dei cambiamenti esterni: cambio di residenza, inizio dell’attività lavorativa da parte del genitore che si prende cura del bambino, nuove persone di riferimento. Una valutazione del punto della situazione e un riorientamento diventano necessari. Questa fase non deve essere sottovalutata in termini di durata. Eventualmente, anche la gestione della custodia e delle visite non è del tutto priva di problemi. Allo stesso tempo, tuttavia, può anche essere vista come uno sgravio meritato.

Non usate vostro figlio o vostra figlia come ambasciatore che deve riportare informazioni all’altro genitore. Le informazioni importanti devono essere scambiate tra gli adulti. I genitori devono anche accordarsi e discutere tra loro le questioni finanziarie e logistiche. Se le tensioni sono troppo forti, le ferite troppo profonde, tanto che non riuscite a parlarvi verbalmente, scambiatevi idee per iscritto, ad esempio via e-mail.

Rassicurate il bambino che siete ancora sua madre e suo padre e che gli volete entrambi bene anche se siete separati.

Non si smette mai di essere madre e padre

Come uomo e come donna si vorrebbe poter dimenticare le esperienze stressanti con il partner o la partner e non avere più nulla a che fare con lui o lei. Come padre e madre, tuttavia, la presenza del bambino e le sue domande fanno sì che ci si continui a confrontare. Una contraddizione che non può essere risolta, ma che spesso perde rilievo con il passare del tempo. Un bambino vuole sapere esattamente qual è il suo posto. Soprattutto quando le circostanze cambiano, la sensazione di sicurezza è più che mai necessaria.

Chiedere supporto e consulenza

Per molto tempo dopo un divorzio può essere difficile affrontare tutti i problemi interni ed esterni. Nella «fase post-divorzio» è perciò opportuno e comprensibile cercare supporto e consulenza professionale, ad esempio presso un centro di consulenza familiare o di coppia oppure da uno psicologo privato. Anche la Federazione svizzera delle famiglie monoparentali può essere d’aiuto. Naturalmente potete anche contattare il nostro servizio di Consulenza per genitori in qualsiasi momento, in modo anonimo e gratuito.

Immagine
Lettere ai genitori 2/3 anno di vita

Guida «Lettere ai genitori»

Questo testo è un estratto dal capitolo ʿI conflitti fanno parte della vitaʾ della «Lettera ai genitori» 20 ʿVostro figlio o vostra figlia ha due anni e tre mesiʾ.

Molti Comuni regalano le «Lettere ai genitori»

In molti Comuni e Città, chi diventa genitore per la prima volta riceve in regalo un abbonamento alle «Lettere ai genitori» di Pro Juventute. Alcuni Comuni le regalano per il primo anno di vita del bambino o della bambina. Altri regalano le «Lettere ai genitori» fino ai sei anni del bambino o della bambina. Verificate se il vostro Comune di residenza finanzia le «Lettere ai genitori».

Donare