Diritti dei genitori sul posto di lavoro
Questo testo è scritto in Lingua facile.
Il periodo dopo il parto
Dopo il parto una donna deve riprendersi.
Deve abituarsi alla nuova situazione.
E deve passare tanto tempo con suo figlio.
Per questo motivo, dopo il parto una donna riceve 14 settimane di vacanza.
Si parla di congedo maternità.
Durante questo periodo la donna non deve lavorare
e riceve l’80% del suo stipendio.
Una donna può allattare il suo bambino durante il lavoro?
Sì.
Una donna può allattare o tirare il latte durante il lavoro.
Sul posto di lavoro deve avere a disposizione una stanza
per allattare il suo bambino o tirare il latte.
La donna può farlo durante il tempo di lavoro retribuito.
Valgono le seguenti regole.
- Per una durata del lavoro giornaliero fino a 4 ore: almeno 30 minuti
- Per una durata del lavoro giornaliero superiore a 4 ore:
almeno 60 minuti - Per una durata del lavoro giornaliero superiore a 7 ore:
almeno 90 minuti
Una donna può essere licenziata dopo il parto?
Il datore di lavoro non può licenziare una donna
per 16 settimane a partire dalla data del parto.
Quando un figlio è malato
Per i genitori è difficile gestire un figlio che si ammala.
Uno dei genitori deve rimanere a casa
e non può andare a lavorare.
I genitori hanno dei diritti se il figlio è malato.
Uno dei genitori può rimanere a casa fino a 3 giorni.
Per questi 3 giorni la madre o il padre continua a ricevere lo stipendio.
Ma deve portare un certificato medico per il figlio al datore di lavoro.
Magari i genitori possono rimanere a casa anche più a lungo.
Chiedete al vostro datore di lavoro
quanto tempo potete restare a casa con vostro figlio.
Assegni familiari
Le famiglie ricevono tutti i mesi dei soldi per ogni figlio.
Si parla di assegni familiari.
Questi soldi vengono pagati insieme allo stipendio.
Per ogni figlio fino a 16 anni la famiglia riceve 200 franchi al mese.
Per ogni figlio in formazione dai 16 ai 25 anni la famiglia riceve 250 franchi al mese.
I genitori ricevono invece aiuto presso la Consulenza per genitori di Pro Juventute
Telefono: 058 261 61 61
Potete chiamarci in qualsiasi momento.
Giorno e notte.
È gratuito
E non dovete dirci il vostro nome.
Chat
Cliccate su questo link:
https://www.projuventute.ch/it/chat
Potete chattare con qualcuno.
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 11.30.
Potete anche darci un nome fittizio.
Potete scrivere un’e-mail al seguente indirizzo:
consulenzapergenitori@projuventute.ch