Famiglia & società

I nonni sono persone di riferimento importanti

Non solo il ruolo dei genitori, ma anche quello dei nonni è cambiato negli ultimi decenni. I nonni di oggi sono spesso molto attivi, viaggiano, studiano o lavorano ancora. Nonostante la gioia di avere dei nipoti, vogliono continuare a vivere la loro vita senza dover essere costantemente a disposizione per occuparsi dei bambini.
Immagine
Nonno con bebè

La nascita di un bambino o di una bambina può essere un’occasione per condividere ricordi ed esperienze della propria infanzia. Quali regole e rituali vorreste mantenere e quali modelli preferireste invece evitare? Cercate di sviluppare insieme il vostro stile personale nell’essere genitori.

I nonni sono un arricchimento

Se si tratta del primo o della prima nipote per i vostri genitori, date loro il tempo di abituarsi al nuovo ruolo. Forse molti di loro si staranno rendendo conto solo ora di appartenere alla generazione più «anziana» – e questo deve essere prima assimilato. Le nonne e i nonni sono delle persone speciali per i bambini: sono dei confidenti importanti, conoscono bene genitori e figli ma restano comunque fuori dalla vita di tutti i giorni che si svolge a casa. Un buon rapporto con i nonni può essere un enorme arricchimento per il vostro bambino o la vostra bambina durante la sua crescita.

Le intromissioni nelle questioni educative non sono gradite

A volte i nonni sono troppo generosi nell’elargire consigli su come crescere e prendersi cura dei figli. In questi casi, mantenete il vostro punto di vista o prendetevi del tempo per farvi con calma una vostra opinione. È bene chiarire che le intromissioni nelle questioni educative non sono gradite. I principi educativi sono soggetti a continui cambiamenti, pertanto può essere interessante parlarne e discutere sui vari punti di vista. Se ciò avviene nel rispetto reciproco, non c’è motivo che sorgano conflitti.

Consigli per i nonni

Il nostro opuscolo contiene consigli pratici per i nonni su come approfondire i contatti con i figli e i nipoti ed evitare i conflitti familiari. Ordina ora

Sostituire e sostenere

Per voi genitori è piacevole ricevere tanti piccoli aiuti da parte dei nonni nei primi tempi dopo il parto. Ma non tutti possono o vogliono fare da babysitter, aiutare nelle faccende di casa o dare consigli in qualunque momento. Molti nonni non vogliono assumersi alcun obbligo, ma semplicemente godersi i propri nipoti dal profondo del cuore. Oppure sono ancora attivi professionalmente e non hanno né il tempo né le energie per soddisfare ogni desiderio della giovane famiglia.

Chiarire le reciproche aspettative

C’è una grande differenza tra l’«accudire occasionalmente» e la pretesa di assumersi delle responsabilità. Sarebbe bene chiarire insieme quali sono le reciproche aspettative. Anche se i nonni non hanno la possibilità di occuparsi regolarmente dei nipoti, spesso sono disposti a fare piccoli favori – se viene chiesto loro. Tali contatti hanno un influsso decisivo sul futuro rapporto tra i nonni e vostro figlio o vostra figlia.

Mostrare apprezzamento

In ogni caso, è importante mostrare apprezzamento reciproco; il vostro bambino o la vostra bambina lo sentirà. La maggior parte dei nonni apprezzano il fatto di poter accudire o fare visita al piccolo o alla piccola quando ne hanno tempo e voglia, e non solo quando i genitori hanno bisogno che facciano da babysitter o da genitori sostitutivi.

«Sostituto nonno» e «sostituta nonna»

Se i vostri genitori vivono lontano, sono molto occupati o non ci sono più, ci potrebbero essere persone nel vostro quartiere o nella vostra cerchia di conoscenze a cui farebbe piacere fare la parte dei «nonni». Forse non osano offrire direttamente il loro aiuto perché non vogliono essere invadenti. Potreste quindi fare voi il primo passo – forse in questo modo nasceranno relazioni che saranno molto preziose per voi e per vostro figlio o vostra figlia.

Immagine
Pro Juventute Elternbriefe im Abonnement für das erste Lebensjahr

Lettere ai genitori

Questo testo è un estratto dal capitolo «I nonni sono persone importanti» della Lettera ai genitori 3. Per saperne di più

Donare