Meno pressione per i genitori

Essere genitori è un compito fantastico e allo stesso tempo impegnativo. Un compito che può anche spingere i genitori ai propri limiti: limiti fisici dovuti alla mancanza di sonno durante la fase bebè, limiti di pazienza durante la fase dei capricci o limiti dovuti a preoccupazioni e discussioni durante la pubertà. I genitori devono affrontare sfide in tutti gli ambiti della loro condizione umana. Al contempo, però, anche trovare sostegno in diversi ambiti è possibile e utile.
Il sostegno ha molte facce
Lo stesso tipo di supporto non è sempre appropriato e utile in ogni situazione. A volte vorremmo solo avere a disposizione qualcuno che ci ascolti apertamente e che sia lì per noi. In altri momenti, invece, abbiamo bisogno di un aiuto concreto e pratico. Una rete di contatti può essere costruita in modo altrettanto diversificato. Che si tratti di un appoggio da parte della famiglia o del vicinato, è importante avere uno scambio aperto e onesto su quale tipo di aiuto si desidera ricevere. Affinché il sostegno sia efficace, entrambe le parti devono rispettarsi reciprocamente.
Assistenza professionale
A volte si dispone già di un sistema di sostegno. Altre volte, invece, deve essere praticamente ricostruito da zero a seguito di varie circostanze come ad esempio un trasloco, una separazione, ecc. I cambiamenti fanno parte della vita. È importante riconoscerlo. La rete sociale può essere costituita da rapporti sia stretti che più larghi o anche da quelli solo per determinate circostanze. A volte è anche necessario porre fine a conoscenze o amicizie che non vanno più bene. Inoltre, i contatti privati possono essere integrati da servizi di aiuto professionale, come i centri di consulenza pedagogica o familiare.
Consigli per i genitori
- Mantenete i contatti con i genitori degli amici dei vostri figli. I genitori di bambini della stessa età spesso si trovano ad affrontare sfide simili. Quindi è una buona base di partenza per scambiare idee e capire come gli altri genitori affrontano le difficoltà.
- Con i bambini più piccoli potete approfittare dell’offerta dei consultori genitori e bambino. I consultori familiari forniscono un sostegno in caso sia necessaria una consulenza prolungata.
- Se cercate un/a babysitter, la Croce Rossa Svizzera mette a disposizione giovani che vengono preparati durante un corso formativo per questo compito.
- Se state attraversando un periodo difficile o se vostra figlia o vostro figlio è malata/o, potete anche contattare il servizio di custodia dei bambini della Croce Rossa e chiedere aiuto.
- La Consulenza per genitori di Pro Juventute offre un aiuto confidenziale 24 ore su 24 online, via e-mail o al numero 058 261 61 61. Gli esperti vi ascoltano e vi aiutano nella ricerca di un servizio di consulenza adeguato nella vostra regione.