Professione del futuro - Fabrizio, tecnico del servizio manutenzione

Combinare la tecnica e l’informatica per il controllo degli edifici
Fabrizio lavora come tecnico del servizio manutenzione e si occupa del controllo digitale degli edifici come responsabile dei sistemi di automazione industriale. Ad esempio, assicura a distanza un clima interno ottimale e con il suo lavoro «dietro le quinte» contribuisce in modo significativo alla sicurezza di un edificio. Un compito molto variegato e significativo, come ci racconta.
Tecnologia per un futuro sostenibile
Il collegamento tra le cose plasma il lavoro quotidiano di Fabrizio e in esso lui vede il futuro. Poiché gli edifici, i cui sistemi e infrastrutture sono collegati, permettono anche una riduzione significativa del consumo di energia e contribuiscono così alla protezione del clima. In alcune case, il controllo digitale delle persiane e dell’illuminazione tramite smartphone è già una realtà. E anche nelle «città intelligenti», le cosiddette «Smart Cities», il principio del lavoro di Fabrizio viene applicato a settori come le infrastrutture e il flusso di merci
La tecnologia e l’innovazione sono ovunque.
Scoprite di più qui sulla professione di Fabrizio nel campo MINT.
Le professioni MINT sono il futuro
MINT sta per matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia. Le competenze apprese nella formazione MINT permettono ai giovani di diventare parte della soluzione a sfide sociali urgenti ed entusiasmanti. Ad esempio, nel campo del cambiamento climatico, della medicina o della tecnologia. Non per niente le professioni MINT sono spesso indicate come le professioni del futuro.
Le professioni MINT sono anche divertenti, creative e collaborative - ad esempio per chi lavora nel game design o nell’invenzione di nuovi gadget.
Un apprendistato, uno studio oppure l’ingresso nel mercato del lavoro in una professione MINT, offrono molte opportunità e sono entusiasmanti!
La campagna congiunta di digitalswitzerland e Pro Juventute mira a utilizzare modelli di ruolo, come quello di Fabrizio, per entusiasmare i giovani verso i vantaggi sociali e le opportunità di sviluppo professionale delle cosiddette professioni MINT.
I giovani possono saperne di più su 147.