Media & Internet

Quanto tempo può passare il vostro bambino davanti allo schermo?

LINGUA FACILE - Tanti genitori si chiedono quanto tempo possano passare i bambini davanti allo schermo. Perché i genitori sanno che passare troppo tempo davanti allo schermo non è sano per i bambini.
Immagine
Eltern bestimmen die Bildschirmzeit, Pro Juventute informiert über Medienkonsum beim Kind.

Questo testo è scritto in lingua facile.


È giusto che i genitori stabiliscano delle regole per i bambini.
Queste regole devono essere adeguate all’età dei bambini. 
Non tutti i bambini reagiscono allo stesso modo. 
Per questo motivo non esiste una regola che valga per tutti i bambini

Ma esistono delle raccomandazioni
per il tempo che i bambini possono passare davanti allo schermo. 
Esempi

  • Bambini sotto i tre anni: niente schermo o soltanto alcuni minuti
  • Bambini tra i 3 e i 5 anni: al massimo 30 minuti al giorno 
  • Bambini tra i 6 e i 9 anni: al massimo 1 ora al giorno
  • Bambini dai 10 anni in su: possono rimanere anche più a lungo davanti allo schermo

Queste raccomandazioni aiutano i genitori 
a stabilire delle regole.

I genitori possono aiutare i bambini. 
E i genitori possono dare il buon esempio.

Scoprite qui che cosa è importante. 
E come potete aiutare il vostro bambino

Che cosa sono i media su schermo?

La maggior parte dei media digitali ha uno schermo.
Per questo si parla anche di media su schermo.

Esempi di media digitali

  • Computer
  • Smartphone e telefonini
  • Tablet e iPad
  • Console di gioco 
    Per esempio: Xbox, Playstation, Nintendo
  • Televisione

Cosa succede se un bambino passa troppo tempo davanti allo schermo?

Se un bambino passa troppo tempo davanti allo schermo 
può essere dannoso per la sua salute

  • Magari il bambino non dorme più bene.
  • Il bambino è sempre stanco.
  • Il bambino non riesce a concentrarsi.

Passare troppo tempo davanti allo schermo ha però anche altri effetti negativi.

  • Il bambino non si interessa più ai suoi hobby.
  • Il bambino non vuole più incontrare i suoi amici.

Stabilite delle regole

Per evitare che il vostro bambino passi troppo tempo davanti allo schermo 
bisogna avere delle regole

Stabilite le regole insieme al vostro bambino.
Quando e quanto tempo il vostro bambino può stare davanti allo schermo? 
Che cosa può fare il vostro bambino con i media digitali

Potete farvi le seguenti domande.

  • Qual è l’orario migliore? 
    Durante il giorno o la sera?
  • Per il fine settimana e i giorni di scuola valgono altri orari?
  • Ci sono eccezioni durante le vacanze?
  • Quali contenuti sono permessi e quali sono proibiti?

Che cosa fa il vostro bambino davanti allo schermo?

Davanti allo schermo si possono fare tante cose.

Esempi

  • Guardare un film
  • Preparare una presentazione per la scuola
  • Giocare
  • Chattare

Guardate che cosa fa il vostro bambino davanti allo schermo. 
Potete poi stabilire con lui 
che cosa gli è permesso fare.

Consigli per i genitori

  • Di notte spegnete tutti apparecchi digitali
    nella stanza del vostro bambino. 
    Oppure mettete gli apparecchi in un’altra stanza. 
    Questo è importante per far dormire bene il vostro bambino. 
    Così, il giorno dopo, può andare a scuola riposato.
  • Stabilite delle regole. 
    Quanto tempo il vostro bambino può passare davanti allo schermo? 
    Quando può stare davanti allo schermo? 
    E che cosa può fare davanti allo schermo?
  • Parlate con il vostro bambino. 
    Chiedete al vostro bambino che cosa fa davanti allo schermo.
  • Passate del tempo insieme al vostro bambino davanti allo schermo. 
    Potete giocare insieme 
    oppure provare un’app.
  • Passate del tempo con vostro figlio senza schermo. 
    Fate per esempio una gita.
     

I genitori ricevono invece aiuto presso la Consulenza per genitori di Pro Juventute

Telefono: 058 261 61 61

Potete chiamarci in qualsiasi momento. 
Giorno e notte. 
È gratuito 
E non dovete dirci il vostro nome.

Chat 

Cliccate su questo link: 
https://www.projuventute.ch/it/chat 
Potete chattare con qualcuno. 
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 11.30.
Potete anche darci un nome fittizio.

E-Mail 

Potete scrivere un’e-mail al seguente indirizzo:
consulenzapergenitori@projuventute.ch

 

Donare