Video esplicativi - consigli per bambini e giovani su come gestire i media digitali

I bambini e i giovani usano spesso internet e i dispositivi digitali già in giovane età. Anche alcuni servizi che non sono ancora destinati alla loro età vengono utilizzati regolarmente. I video esplicativi hanno lo scopo di stimolare a parlare dell’argomento e di trasmettere temi complessi in modo semplice.

Con semplici video esplicativi, vogliamo accompagnare i bambini, i giovani e i loro genitori nella giungla dei media digitali. I video possono servire come spunto per i genitori o gli esperti per parlare con i bambini dei diversi aspetti dell’uso dei media digitali.

Consigli per l’uso dei video

  • Guardate i video insieme al vostro bambino e fategli domande, ad esempio  su cosa ha capito e cosa  no.
  • Chiedete a vostro/a figlio/a se e dove è entrato/a in contatto o ha sentito parlare dei diversi aspetti legati all’uso dei media (ad es. cybergrooming, cookie, impostazioni della privacy).
  • Scoprite dove ha ancora domande e approfondite insieme a ciò che non è ancora del tutto chiaro.
  • Ad esempio, guardate assieme come impostare la protezione dei dati e della privacy.
  • I video possono essere utilizzati anche in contesto scolastico.

Consigli per i genitori sulla protezione dei dati e della privacy

  • Consigliate a vostro/a figlio/a di non rivelare mai informazioni private online , come ad esempio indirizzo, nome o data di nascita.
  • Allo stesso tempo, insegnate a vostro/a figlio/a a non abusare dei dati e delle informazioni di altre persone.
  • Discutete in famiglia di esempi quotidiani che mostrano come vengono utilizzati i dati personali.
  • Ulteriori informazioni e consigli sul tema «protezione dei dati e della privacy»

Consigli per i genitori sul cybergrooming

  • Spiegate a vostro/a figlio/a perché può essere pericoloso avere contatti con sconosciuti su internet. 
  • Un/a bambino/a deve essere accompagnato/a da un adulto di fiducia, nel caso in cui in famiglia si decida che può incontrare dal vivo una persona conosciuta su internet. 
  • Assicuratevi che le richieste di amicizia sulle piattaforme dei social media siano accettate solo per persone che conoscete
  • Ulteriori informazioni e consigli sul tema «cybergrooming»

Consigli per i genitori sul cyberbullismo

  • Molti bambini non raccontano a nessuno di essere vittime di bullismo. Reagite e indagate, se notate che vostro/a figlio/a si sta chiudendo e qualcosa lo/la preoccupa.
  • Bloccate e segnalate i profili che sono stati utilizzati per gli attacchi e fate in modo che questi profili vengano chiusi.
  • Fate screenshot dei casi di cyberbullismo e utilizzateli come prova.
  • Ulteriori informazioni e consigli sul tema «cyberbullismo»

Consigli per i genitori sul foto di nudo

  • Spiegate a vostro/a figlio/a perché può essere pericoloso avere contatti con sconosciuti su internet. 
  • Spiegate a vostra figlia o a vostro figlio quali tipi di foto comportano dei rischi. Il principio di base è: le foto pubblicate dovrebbero essere fatte in modo da poter apparire con serenità anche su un giornale.
  • Sconsigliate vivamente ai vostri figli di pubblicare su Internet, di inviare o di conservare su un dispositivo non sicuro, fotografie con loro nudi o a sfondo sessuale.
  • Ulteriori informazioni e consigli sul tema «sexting»

Consigli per i genitori sul diritto all’immagine

  • Il diritto all’immagine è in Svizzera un diritto della personalità, protetto dall’articolo 28 del codice civile (CC). 
  • Spiegate a vostro figlio o a vostra figlia che deve sempre chiedere il consenso prima di pubblicare o inoltrare la foto di qualcuno online. 
  • Siate da esempio. Chiedete sempre prima il consenso se volete inviare una foto di vostro figlio o vostra figlia, o addirittura se desiderate pubblicarla online. 
  • Per ulteriori informazioni, visitate il sito della Prevenzione Svizzera della Criminalità.

Consigli per i genitori sulla raccolta dei dati

  • Informatevi insieme a vostra figlia o a vostro figlio sulle condizioni generali di contratto (CGC) prima di installare un’app. Lì scoprirete come i vostri dati possono essere utilizzati o addirittura venduti ad altre aziende.
  • Consigliate ai vostri figli di essere prudenti nel concedere le autorizzazioni richieste quando scaricano le app. Ove possibile, è consigliabile negare l’accesso a contatti, fotocamera, microfono, servizio di localizzazione (GPS) e foto.
  • Spiegate ai vostri figli che potrebbero ricevere pubblicità personalizzata sulla base dei dati raccolti .
  • Ulteriori informazioni e suggerimenti sul tema «protezione dei dati e della privacy

Consigli per i genitori sui cookie

Consigli per i genitori sulle impostazioni

  • Inserite insieme le impostazioni di sicurezza sui dispositivi e sui profili.
  • Assicuratevi che i profili di vostra figlia o vostro figlio siano impostati su «privato». Quando si divulgano informazioni personali su internet e sui social media, la regola è: il meno possibile, solo il necessario.
  • Alcune opzioni di utilizzo possono essere impostate per quasi tutti i dispositivi e le singole app. È possibile bloccare alcune app, impostare limiti d’età o di tempo e bloccare gli acquisti in-app. Tali misure sono adatte come supporto aggiuntivo per gli accordi fissati sull’uso dei media.
  • Ulteriori informazioni e suggerimenti sul tema «impostazioni e regole»

Consigli per i genitori sul riconoscimento facciale

  • Riflettete insieme ai vostri figli sul perché vengono raccolte immagini dei nostri volti e su cosa potrebbe esserci di pericoloso. 
  • Spiegate a vostra figlia o a vostro figlio che la maggior parte delle piattaforme, come Instagram o Snapchat, raccolgono foto nostre e non è chiaro che fine facciano. 
  • Il riconoscimento facciale può essere disattivato nella maggior parte delle app. Date un’occhiata alle impostazioni insieme ai vostri figli. 
  • Ulteriori informazioni e suggerimenti sul tema «protezione dei dati e della privacy».

Video esplicativi

CYBERGROOMING* – cosa fare se vieni adescato/a online?

CYBERBULLISMO – cosa fare quando si viene presi di mira online?

INVIARE FOTO DI NUDO – a cosa devo fare attenzione?

DIRITTO ALLA PROPRIA IMMAGINE* – posso condividere immagini di altri?

TRACCIA DEI DATI* – perché i miei dati vengono raccolti?

RICONOSCIMENTO FACCIALE – Perché le foto con il mio viso vengono memorizzate?

*Progetto «Protezione dei dati e della sfera privata di bambini e giovani in Internet»

La Piattaforma nazionale Giovani e media dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) ha definito, per il 2020 e il 2021, il tema prioritario «Protezione dei dati e della sfera privata di bambini e giovani in Internet» e sostiene diversi progetti in tale ambito.

Il progetto di Pro Juventute prevede la creazione di otto  brevi video esplicativi per avvicinare all’argomento bambini e giovani a partire dai nove  anni. Attraverso questo progetto di sensibilizzazione, Pro Juventute vuole mostrare ai bambini e ai giovani in modo adatto alla loro età l'importanza di questo tema, incoraggiarli a riflettere e presentare loro possibili opzioni di reazione. 

La protezione dei dati e della personalità dei bambini e dei giovani su internet è importante. In veste di organizzazione che si batte per i diritti dei bambini, Pro Juventute si concentra anche sulla protezione dei dati e della privacy.

Immagine
Logo Giovani e Media
Con il sostegno della Piattaforma nazionale Giovani e media, Ufficio federale delle assicurazioni sociali.
Donare