Professione del futuro - Simon, fisico quantistico

Computer del futuro
Simon lavora come fisico quantistico all’ETH di Zurigo. Lui e il suo team svolgono una ricerca sullo sviluppo dei computer quantistici - un nuovo tipo di computer. I computer quantistici potrebbero portare benefici tecnologici e sociali per i quali la potenza di calcolo dei computer di oggi non è sufficiente. Saranno in grado di risolvere i nostri problemi di base molto più velocemente e quindi consentire, ad esempio, lo sviluppo di farmaci più efficaci.
Gli argomenti di scienze naturali saranno in futuro ancora più entusiasmanti.
Non solo per nerd
Quando Emma pensa ai fisici, la prima cosa che le viene in mente sono strani nerd. La serie Big Bang Theory ha fortemente influenzato l’immagine del fisico, conferma Simon nel video. Ma la professione ha poco a che fare con questi stereotipi. Il suo gruppo di ricerca è composto da persone comuni. Lui, ad esempio, è da sempre spinto dall’interesse di voler capire come funziona il mondo: dalla sua parte più piccola a quella più grande. Simon vuole incoraggiare i giovani che sono interessati ai temi scientifici a prendere questa strada. Il futuro sarà molto interessante. Consiglia ai giovani di non aver paura delle difficoltà o degli ostacoli. Questi esistono in ogni professione e possono essere superati.
Le professioni MINT sono il futuro
MINT sta per matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia. Le competenze apprese nella formazione MINT permettono ai giovani di diventare parte della soluzione a sfide sociali urgenti e stimolanti. Ad esempio, nel campo del cambiamento climatico, della medicina o della tecnologia. Non per niente le professioni MINT sono spesso indicate come le professioni del futuro.
Le professioni MINT sono anche divertenti, creative e collaborative - ad esempio per chi lavora nel game design o nell’invenzione di nuovi gadget.
Un apprendistato, uno studio oppure l’ingresso nel mercato del lavoro in una professione MINT, offrono molte opportunità e sono appassionanti!
La campagna congiunta di digitalswitzerland e Pro Juventute mira a utilizzare modelli di riferimento, come Simon, per entusiasmare i giovani verso i vantaggi sociali e le opportunità di sviluppo professionale delle cosiddette professioni MINT.
I giovani possono saperne di più su 147.