I bambini soffrono quando i genitori sono mentalmente provati

Quando i genitori non stanno bene, i figli spesso mettono in secondo piano le proprie esigenze. Per alleviare il peso, si trasformano in piccoli aiutanti. Come reagire quando i figli si preoccupano solo della madre o del padre malato e si assumono responsabilità non adeguate?
Alessandra Weber: I bambini dipendono dagli adulti che vigilano sul loro benessere. Molti bambini si adattano eccessivamente quando la mamma o il papà non stanno bene. Percepiscono che i genitori sono sopraffatti e inconsciamente si comportano nel modo più discreto e utile possibile. È come se si rendessero conto che la famiglia non può farcela se anche il bambino crea difficoltà. E poiché gli adulti lodano il bambino per questo comportamento, lo rafforzano. Questa reazione è comprensibile, ma spinge i bambini ad assumere ancora di più il ruolo di aiutanti. Per questo motivo, il mio consiglio è di togliere ai bambini la maggior parte delle responsabilità possibili e dare loro il permesso di continuare a essere bambini.
Non è forse importante che i bambini diano un contributo e un aiuto, soprattutto in situazioni di eccezione?
Alessandra Weber: Certo, è bello quando un bambino svuota la lavastoviglie, bada ai fratelli più piccoli per un'ora o fa la spesa nel negozio del paese. Ma ci sono bambini che si calano nel ruolo di genitori. Si occupano della mamma, che non ha più voglia di alzarsi, e quindi cucinano, puliscono e si occupano loro stessi dei fratelli più piccoli. Questo tipo di inversione di ruoli non fa bene a nessun bambino. Gli adulti della famiglia o del vicinato dovrebbero assicurarsi che i bambini abbiano spazio sufficiente per fare esperienze a misura di bambino. Se possibile, è importante coltivare hobby, scatenarsi con gli amici, essere al centro dell'attenzione e poter parlare di sé e delle proprie esperienze.
Per i bambini è importante che, nonostante lo stato di squilibrio della famiglia, ci siano sempre degli adulti che diano loro sostegno e sicurezza.
Alcuni bambini non devono aiutare molto, ma sono comunque gravemente colpiti dalle cattive condizioni di salute della madre o del padre. Come si manifesta questa situazione? E quando inizia a danneggiare i bambini?
Alessandra Weber: Se una madre o un padre sono sottoposti a un forte stress psicologico, questo si ripercuote sempre sull'intera famiglia. Una famiglia è sulla stessa barca e se il capitano - che sono i genitori - è parzialmente o completamente assente, questo si ripercuote inevitabilmente su tutta la famiglia. La misura in cui i singoli membri della famiglia soffrono varia. In questo caso, molti fattori giocano un ruolo importante. L'entità dello stress psicologico, la personalità di ogni singolo membro della famiglia, il modo in cui la famiglia affronta la situazione. Per i bambini è importante che, nonostante lo squilibrio familiare, ci siano sempre degli adulti a dare loro sostegno e sicurezza.
Non sarebbe meno stressante per i bambini se i genitori facessero finta che tutto vada bene? Altrimenti i bambini potrebbero preoccuparsi inutilmente.
Alessandra Weber: Molti genitori la pensano esattamente così. Si fanno forza in modo che i bambini non si accorgano di nulla. Lo fanno perché vogliono proteggere i loro figli. Purtroppo è vero l'esatto contrario. Molti bambini pensano che sia colpa loro se la mamma o il papà non stanno bene. Scoprire che si tratta di una malattia su cui il bambino non può influire è di solito molto rassicurante. Insieme al messaggio che il genitore malato si sta occupando di guarire, questo ha un effetto liberatorio. Questo dà al bambino il permesso di concentrarsi nuovamente su se stesso. I bambini che ricevono spiegazioni su ciò che sta accadendo di solito superano abbastanza bene le fasi familiari stressanti.
Parlare ai bambini della malattia. Ma come?
Le nostre guide forniscono supporto ai genitori colpiti, ai bambini e ai giovani. Per saperne di più e ordinare
Kinderseele Schweiz è un partner di lunga data di Pro Juventute nel suo impegno per il benessere dei bambini e dei giovani in Svizzera. Kinderseele Schweiz è specializzata in famiglie con un genitore con problemi di salute mentale e offre consulenza telefonica, via e-mail o tramite e-counselling anonimo.
Su incarico di Pro Juventute, Alessandra Weber, Kinderseele Schweiz, ha rielaborato il contenuto dei tre opuscoli sul tema "Genitori con problemi di salute psichica" (disponibili in tedesco e francese).