Il primo dente

Spesso i genitori notano la «punta» bianca solo quando il dente emerge. I bambini, invece, sentono il cambiamento ancora prima che avvenga e premono ogni tipo di parte del giocattolo contro la mascella o mettono le dita in bocca particolarmente spesso. In determinate circostanze, la saliva può improvvisamente fluire più forte. È possibile che il bambino o la bambina dorma meno bene o che sia inquieto/a e pianga facilmente.
Sintomi della «dentizione»
Gengive gonfie, arrossate o sanguinanti possono indicare un’eruzione dentale. Durante la «dentizione» può verificarsi un aumento della temperatura o febbre. Poiché la febbre è anche indice di infezione, la causa deve essere ricercata con attenzione.
Anche i denti da latte hanno bisogno di cure
Affinché i denti da latte rimangano sani e il bambino impari a mordere il cibo e a parlare senza problemi, devono essere curati. Non appena spunta il primo dente da latte, si dovrebbe iniziare la pulizia dei denti: preferibilmente una volta al giorno e dopo l’ultimo pasto serale. Mettete un po’ di dentifricio per bambini a basso contenuto di fluoro, 0,025%, su uno spazzolino morbido per bambini. È importante lavare i denti fin sopra le gengive e fare in modo che lo spazzolamento dei denti diventi parte integrante della routine quotidiana. Un’introduzione delicata all’igiene orale quotidiana viene fatta, ad esempio, permettendo al/alla bambino/a di giocare prima con lo spazzolino da denti.
Evitare lo zucchero
Il consumo frequente di cibi e bevande zuccherate è la causa principale della carie. I pasti a base di pappa non devono quindi essere mescolati con lo zucchero. In aggiunta alle pappe, l’acqua fresca del rubinetto è il miglior dissetante. Le bevande zuccherate o anche il tè o lo sciroppo solo leggermente zuccherati sono estremamente dannosi per i denti del bambino. I «ciucci» non devono mai essere immersi in miele, zucchero o sciroppo. Per non promuovere inutilmente la trasmissione di batteri che causano la carie, i «ciucci», i cucchiai e le tettarelle non devono essere leccati dagli adulti.
Questo aiuta la dentizione
- Gli anelli da mordere che vengono conservati nel frigorifero possono essere piacevoli per il bambino.
- Molti bambini amano masticare croste di pane duro. Tuttavia, questi dovrebbero essere dati solo a partire dal settimo mese.
- Le radici della viola esistono fin dai tempi della nonna. Oggi questo rimedio è di nuovo disponibile in farmacia.
- Sono comuni anche le collane in ambra. I genitori devono assicurarsi che queste collane non siano troppo lunghe e che il bambino o la bambina non possa rimanere incastrato/a.
- I gel per la dentizione senza zucchero devono essere somministrati con attenzione e cautela, come i farmaci: troppo fa male.
Questo testo è un estratto del capitolo «Anche i piccoli malesseri e le malattie fanno parte della vita» della Lettera ai genitori 06 vostro figlio o vostra figlia al sesto mese di vita. Nell’edizione cartacea di questa Lettera ai genitori vengono trattati argomenti come «Non esistono genitori perfetti» o «Rientrare nel mondo del lavoro».
Ordinare le Lettere ai genitori
- Possibilità di ordinare il set delle Lettere ai genitori del primo anno di vita
- Informazioni generali sulle Lettere ai genitori e altre Lettere speciali