Aggiornamento Rapporto-Coronavirus: I bambini e i giovani hanno bisogno del nostro sostegno ora!
I risultati più importanti del Rapporto-Coronavirus di Pro Juventute
Lo stress psicologico di molti bambini e giovani è quindi aumentato significativamente.
- I contatti al 147 mostrano un numero record di consulenze riguardo pensieri suicidi. Rispetto all’anno precedente, nel 2021 il 147 ha effettuato il 40 % in più di consulenze a causa di pensieri suicidi . Ogni giorno il 147 è in contatto con 700 bambini e giovani e ben 7 di questi contatti al giorno riguardano intenzioni suicide.
- Anche la consulenza su argomenti come «autolesionismo/tagli», «preoccupazioni per gli amici» o «umore depresso» è aumentata considerevolmente.
Paura evidente per il futuro tra gli adolescenti e i giovani adulti
- Le richieste di informazioni sul tema della scelta della professione sono aumentate del 23% nel 2020 rispetto all’anno precedente.
- Nel 2021, le richieste sul tema della professione si focalizzano con più frequenza su questioni come «carichi eccessivi e stress».
L’uso dei media è aumentato notevolmente - e con esso i suoi lati negativi
- Anche l’uso dei media digitali è aumentato durante la pandemia. Il tempo di utilizzo del cellulare è in media di 3 ore e 47 minutidurante la settimana, e 5 ore e 16 minutinei fine settimana .
- Con l’aumento esponenziale dell’uso dei media aumentano anche i lati negativi che esso comporta. Ad esempio, quasi la metà dei giovani dichiara di essere già stata molestata sessualmente su internet.
Ciò che serve con urgenza in questo momento: rafforzare la prima consulenza già nota e orientata ai giovani
- Ampliamento dell’offerta del 147.ch - i canali di consulenza devono essere accessibili a tutti, ovunque e anche nelle ore di punta. Per raggiungere questo obiettivo, sono necessarie ulteriori risorse finanziarie dal settore pubblico. Nei prossimi anni non saranno quindi giustificabili pacchetti di misure di risparmio a discapito di offerte e programmi per bambini e giovani.
- Campagne su vasta scala per portare a conoscenza delle possibilità di consulenza e più risorse per i servizi di base. I sondaggi mostrano che quasi la metà dei giovani non sa a chi rivolgersi in caso di crisi acuta . Questo dato è allarmante. Sono quindi necessarie ulteriori risorse per portare a conoscenza del gruppo target e dei loro familiari le possibilità di prima consulenza a bassa soglia .
- Rafforzare e incrementare le strutture di cura nella psichiatria infantile e adolescenziale ambulatoriale e stazionaria. La crisi attuale mostra che la struttura di assistenza nella psichiatria infantile e adolescenziale è lungi dall’essere sufficiente, in alcuni casi ci sono lunghi tempi di attesa per il trattamento ambulatoriale e/o stazionario - con il pericolo che i disturbi mentali diventino cronici.
Pensare al futuro: Focus su bambini e giovani
I problemi emersi ora non sono solo una conseguenza diretta della pandemia, bensì anche di anni di negligenza nell’ambito della salute psichica di bambini e giovani, nonostante i tanti segnali di avvertimento.
È ora di prendere sul serio i problemi delle generazioni future e di investire più risorse per loro.
Ora è necessaria una forte attenzione politica, a livello federale e cantonale, alla salute psichica dei bambini e dei giovani.
- Troverete misure concrete per attuare tutto ciò e le richieste politiche di Pro Juventute nel documento di sintesi.
- È possibile, inoltre, scaricare qui l’aggiornamento completo del Rapporto-Coronavirus.
In qualità di più grande organizzazione professionale per bambini e giovani, Pro Juventute ne è convinta: il nostro obiettivo sociale deve essere quello di migliorare la resilienza dei nostri bambini e giovani e di fornire loro strategie per gestire le situazioni difficili in modo che siano meglio preparati alle crisi future. È ora di prendere sul serio i problemi delle generazioni future e di investire più risorse per loro.

Rapporto-Coronavirus e documento di sintesi di Pro Juventute
Questo aggiornamento del Rapporto-Coronavirus di Pro Juventute riassume i nuovi risultati degli studi in corso e copre i temi della salute psichica, della convivenza familiare, delle opportunità formative e professionali, così come della digitalizzazione e dell’informazione. L’aggiornamento documenta i risultati più importanti sull’ attuale «situazione coronavirus» dei bambini e dei giovani in Svizzera, con particolare attenzione alla loro condizione psichica. Tutto questo intende contribuire a una discussione basata sui fatti riguardo all'impatto della pandemia e dei suoi effetti collaterali. È possibile scaricare qui il Rapporto-Coronavirus completo di Pro Juventute, compresa una lista di tutti gli studi esaminati e i riferimenti. Anche le richieste politiche e il documento di sintesi di Pro Juventute sono disponibili per il download.
Nel primo Rapporto-Coronavirus di Pro Juventute all’inizio del 2021, la Fondazione ha presentato i primi risultati della ricerca sulla situazione di bambini, giovani e famiglie nella pandemia.