Media & Internet

Genitori al cellulare: cosa significa per i bambini?

Basta un rapido sguardo al cellulare per distrarsi e prestare meno attenzione all'altra persona, questo vale anche per i genitori. Suggerimenti per i genitori su come utilizzare il proprio smartphone.
Immagine
Vater am Arbeiten mit Kind auf dem Schoss.

Lo smartphone fa parte della nostra vita quotidiana. Quasi tutti ne possiedono uno. I telefoni cellulari sono onnipresenti. Usiamo i nostri smartphone per tenerci in contatto con gli altri, per rimanere informati per i nostri progetti. A volte lavoriamo con lo smartphone. Ci salviamo le liste della spesa. E facciamo molto di più.

Tutti conosciamo il fascino dei telefoni cellulari e le loro possibilità. A volte siamo completamente assorbiti e dimentichiamo il mondo reale che ci circonda. Questo può essere particolarmente inappropriato in presenza di altre persone. Esiste una nuova parola per indicare l'uso inappropriato del cellulare in situazioni sociali: “phubbing”. Vale la pena per tutti noi, e soprattutto per i genitori, riflettere di tanto in tanto sul nostro comportamento nei confronti dei media.

I bambini hanno bisogno di tutta la nostra attenzione

È comprensibile che i genitori usino il cellulare anche in presenza dei figli. Ma devono essere consapevoli del fatto che sono meno in grado di rispondere ai loro figli se sono distratti dal loro smartphone. La sensibilità dei genitori risente dell'uso del cellulare. Il bambino deve condividere l'attenzione della madre o del padre con il cellulare o non riceve più alcuna attenzione.

I bambini hanno bisogno dell'interazione sociale con chi si prende cura di loro per uno sviluppo sano. Il legame tra genitori e figli è importante già nella prima infanzia: in questa fase della vita si creano le basi per uno sviluppo sano. 

I figli di genitori costantemente distratti dal cellulare mostrano comportamenti anomali.

Se l'interazione genitori-figli è costantemente disturbata dallo smartphone, ciò si manifesta con problemi comportamentali nei bambini e nei neonati. I ricercatori dell'Università di Basilea hanno scoperto in uno studio che i figli di genitori costantemente distratti dal cellulare diventano più chiusi, ansiosi e insicuri.. 

Il cellulare come babysitter?

I media digitali possono calmare i bambini dal punto di vista fisico, ma devono comunque elaborare mentalmente il contenuto dei media. Per questo motivo, non è consigliabile utilizzare i media su schermo per calmare o distrarre i bambini. Tuttavia, è comprensibile che i genitori di tanto in tanto diano ai loro figli un telefono cellulare per avere un momento di tranquillità quando non c'è altra scelta. Va sottolineato che i genitori devono comunque essere disponibili e conoscere i contenuti sullo schermo. Naturalmente, i contenuti devono essere adeguati all'età e allo sviluppo del bambino. 

Programmare orari senza cellulare

I bambini hanno bisogno di momenti in cui ricevano l’attenzione completa dei genitori. È quindi consigliabile pianificare consapevolmente dei momenti senza media all'interno della famiglia. Con i ragazzi più grandi si possono stabilire accordi per determinare tempi senza media, ad esempio durante la cena, un’ora prima di andare a dormire o anche intere giornate senza media.

Vale la pena instaurare un utilizzo consapevole dei media digitali, sia per sé stessi sia per tutta la famiglia. I bambini sono sensibili e percepiscono se e quanto spesso gli adulti si interessano alle loro necessità e li ascoltano.

I bambini possono avere la sensazione che il dispositivo sia più importante di loro.

Vedono che i genitori usano il dispositivo, a volte anche molto spesso. Tuttavia, non sempre capiscono perché la madre o il padre siano al telefono e cosa stiano facendo. Nel peggiore dei casi, questo può portare i bambini a sentirsi meno importanti rispetto al dispositivo. Allo stesso tempo, i bambini imparano dall'ambiente che li circonda come utilizzare i media digitali. Per questo motivo, un uso consapevole del proprio smartphone è doppiamente vantaggioso.

Consigli per genitori

  • Evitare un uso prolungato e assorto dello smartphone in presenza del bambino. 
  • Siate consapevoli che il bambino potrebbe non essere in grado di classificare le vostre reazioni emotive ai contenuti dello smartphone. 
  • Dite a vostro/a figlio/a cosa state facendo col telefono: “Sto mandando un messaggio alla nonna” o “Sto controllando se la biblioteca è aperta”. In questo modo, il bambino capisce cosa state facendo sullo smartphone e anche voi vi rendete conto se l'attività del cellulare è davvero necessaria in presenza del bambino. 
  • Coinvolgete vostro/a figlio/a, se possibile e in base alla sua età. Ad esempio, potete studiare insieme l'orario del bus o la lista della spesa.
  • Un uso problematico del cellulare può anche essere espressione di stress e problemi personali. Se avete difficoltà a ridurre l'uso del cellulare, potreste aver bisogno del supporto di uno specialista.
Donare